Canali Minisiti ECM

Conclusa la campagna di vaccinazione antinfluenzale

Infettivologia Redazione DottNet | 18/12/2018 15:17

Raggiunti e superati i livelli programmati. Il vaccino scarseggia nelle farmacie

"Quest' anno la campagna di vaccinazione contro l' influenza stagionale è andata molto bene Solo localmente si è registrato qualche ritardo che però è stato tempestivamente superato". E' quanto afferma Claudio Cricelli, presidente nazionale della Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie (SIMG), che appare chiaramente soddisfatto per l' andamento della vaccinazione antinfluenzale che si sta concludendo. "Grazie all' impegno dei medici di famiglia e al servizio sanitario nazionale siamo riusciti a raggiungere e a superare i livelli vaccinali programmati e la campagna può dirsi ormai conclusa - precisa Cricelli -. Il numero delle persone sottoposte a vaccinazione anti influenzale è, infatti, nettamente aumentato con tassi che raggiungono in alcune zone anche il 30%. Il vaccino si è dimostrato efficace ed i ceppi virali in esso contenuti sono esattamente quelli che stanno circolando in questo momento.

pubblicità

Riteniamo che questo debba essere considerato un ennesimo straordinario successo della medicina generale e dell' organizzazione sanitaria che ha fornito tempestivamente, pur con minimi problemi di approvvigionamento, il vaccino contro l' influenza alla popolazione a rischio". "I medici di famiglia - aggiunge Cricelli - hanno esaurito le scorte così come dovevano e anche nellefarmacie le dosi di vaccino dovrebbero essere state tutte utilizzate. Se ce n' è rimasta qualcuna e qualcuno intende farsi ancora il vaccino, si sbrighi perché ormai è tardi". "Il virus di quest' anno - conclude il presidente SIMG -, non è particolarmente aggressivo ed è esattamente quello atteso, contro il quale è stato predisposto il vaccino. Il picco influenzale è atteso tra la prima e la terza settimana di gennaio". 

Commenti

I Correlati

Staiano (Sip): Invitiamo le donne in gravidanza a fare la vaccinazione contro la pertosse perché in gioco c’è la vita dei nostri piccoli. Morbillo: Ad aprile notificati 145 casi un numero in aumento rispetto a marzo (127)

Per la prima volta viene proposto il meccanismo secondo il quale questo fenomeno, definito “mimetismo molecolare”, avrebbe un ruolo nei tumori

Appena il 13% delle persone più a rischio si è vaccinato. Roberta Siliquini e Massimo Andreoni lanciano un appello alle istituzioni

Coinvolgere medici di famiglia, pediatri e farmacie per raggiungere l’obiettivo minimo di copertura del 75%

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing